venerdì 27 gennaio 2012
Sito in lavorazione
A breve pubblicherò il mio sito con musiche, video, fotografie e sculture. Questo è il link www.lucabossaglia.it
Il volo della Fenice 1997
Materiali: rame, ottone, sfere di acciaio inox e di vetro, canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, tessere da mosaico in vetro, murrine di vetro di Murano, pietre dure, oro zecchino.
Dimensioni: cm 123x114x8.
Etichette:
acciaio,
dimensioni,
lastre,
materiali,
oro,
ottone,
rame,
scultura,
simbologia,
vetro
Fra le tue braccia mi riposerò 2000
Etichette:
albero,
bronzo,
dimensioni,
ferro,
immagini,
materiali,
ottone,
rame,
scultura,
simbologia
giovedì 26 gennaio 2012
Ciclo vitale 1999
Materiali: frammento di “bomba vulcanica” di Stromboli, canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, ferro.
Dimensioni: cm 50,5x28x7.
Etichette:
dimensioni,
materiali,
pietra,
roccia,
scultura,
simbologia,
struttura,
vetro
Cheope 1998
Materiali: canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, tessere da mosaico in vetro, ceralacca, roccia sedimentaria del mar Jonio, ferro.
Dimensioni: cm 70,5x47x7.
Etichette:
dimensioni,
materiali,
pietra,
roccia,
scultura,
simbologia,
struttura,
vetro
martedì 24 gennaio 2012
Simbologia nelle sculture. Parte 4
Il potere politico, religioso, economico e dell’irrazionale: i poteri che opprimono la vita dell’uomo.
La civetta: l’intelligenza umana.
L’albero: la vita dell’uomo che trae origine dalla terra e tende al cielo.
Lo specchio: permette di entrare nella scultura da un punto di osservazione privilegiato.
Etichette:
albero,
dimensioni,
fotografia,
immagini,
lastre,
materiali,
ottone,
rame,
scultura,
simbologia,
vetro
sabato 21 gennaio 2012
Simbologia nelle sculture. Parte 3
La freccia: la strada, le direzioni le scelte.
Il serpente: le passioni dell’uomo.
L’occhio: la conoscenza.
Il pendolo: il fluire del tempo.
Etichette:
bronzo,
dimensioni,
ossidiana,
ottone,
scultura,
simbologia
venerdì 20 gennaio 2012
Simbologia nelle sculture. Parte 2
I coni: le tribolazioni dell’esistenza.
La spirale: ciò che non finisce.
La scala: i tentativi che l’uomo mette in atto per elevarsi.
1, 2 e 3: le tre età dell’uomo
La scacchiera: le scelte che l’uomo è chiamato a fare nella sua vita.
Etichette:
immagini,
ottone,
sculture,
simbologia,
vetro
giovedì 19 gennaio 2012
Simbologia nelle sculture. Parte 1
Con questi post vi darò la chiave di lettura delle simbologie che utilizzo nelle mie sculture.
Il sole: la nascita.
lunedì 16 gennaio 2012
La via del pane 1984 (aggiornato)
Dalla presentazione del libro: “L’indagine su manufatti del passato, costruzioni e macchine andate in disuso, è di per sé emozionante perché consente di tenere strette le fila della continuità delle generazione nel trascorrere del tempo.
Con l’occhio attento e preciso del fotografo e la sensibilità commossa del conoscitore della propria terra, Luca Bossaglia ha restituito con le immagini di vecchie cascine, mulini e forni, alcune tappe emblematiche dell’antica vicenda della fabbricazione del pane.
Ha scelto luoghi e oggetti della civiltà agricola di Pavia e dalla campagna pavese, fra i più e i meno noti, indugiando non su spettacolari effetti ma sull’analisi amorosa e tagliente dei particolari.”
La via del pane, agricoltura e archeologia industriale nel Pavese dal Seicento al Novecento, Torchio de’ Ricci, Pavia, 1984.
Mostre fotografiche: Paviarte Galleria antiquaria 1984; The International Bookshop of Milan 1985; Festa del Ticino 1985; Fiera Internazionale dell’Alimentazione di Colonia (Germania) 1985; Libreria Cardano Pavia 2008.
Pubblicazioni: Progresso Fotografico 1984, Archeo (DeAgostini) 1986.
Per vedere alcune foto tratte dal libro cliccate sul link nella sezione "Album Fotografici".
Etichette:
bianco e nero,
fotografia,
immagini,
libri,
mostre,
pubblicazioni
Linee, forme e figure 1984
Il corpo diventa soltanto pretesto per estrapolare ed evidenziare linee, forme e armonie. La ricerca è condotta sul gioco ammiccante e allusivo delle calze a rete.
Mostre fotografiche: Kriterion (MI) 1984; Pavia 1985.
Pubblicazioni: la Provincia Pavese 1985; Zoom 1985.
Per vedere altre foto della mostra cliccate sul link nella sezione "Album Fotografici".
sabato 14 gennaio 2012
Atlantide 1995
Materiali: rame, ottone, canne di vetro di Murano, piattelli di vetro soffiato, sfere di acciaio inox e vetro, oro zecchino.
Dimensioni: diametro cm 100.
Simboli 1999
Materiali: canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, sfere di marmo di Carrara.
Dimensioni: cm 47x33x16.
mercoledì 11 gennaio 2012
Tre arelle in terracotta
Sospesi tra cielo, terra e infinito 1995, Oltre le colonne d’Ercole 1995, Totem 1996.
Materiali: arelle in terracotta del XIX sec., rame, ottone, sfere di acciaio inox e vetro, oro zecchino.
Dimensioni: cm 73x28x15, cm 71x25x7, cm 79x26x10.
Etichette:
arelle,
dimensioni,
immagini,
materiali,
oro,
sculture,
terracotta,
vetro,
zecchino
Tre stati della conoscenza
Babele 1998, Spesso la conoscenza genera infelicità 1998, L’eremo della civetta 1994.
Materiali: roccia lavica di Stromboli, rame, ottone, sfere di acciaio inox e vetro, tessere da mosaico in vetro, murrine di vetro di Murano, pietre dure, oro antico, legno.
Dimensioni: cm 58x36x22, cm 61x21x19, cm 53x22x18.
Etichette:
dimensioni,
materiali,
scultura,
sculture
martedì 10 gennaio 2012
Quattro lastre
Gli occhi della notte 1997, I luoghi della memoria, 1997, Meridiana 1997, Arcano 1997.
Materiali: rame, ottone, murrine di vetro di Murano, canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, tessere da mosaico in vetro, sfere di acciaio inox e vetro, fili di acciaio inox, pietre dure, oro antico, bitume di Giudea.
Dimensioni: cm 100x35x5, cm 100x41x9, cm 100x61x20, cm 108x40x10.
Etichette:
dimensioni,
lastre,
materiali,
scultura
Metamorfosi 1, 2 e 3 1999, Vite parallele 1999
L’albero della memoria 2003
Etichette:
albero,
dimensioni,
materiali,
scultura
Iscriviti a:
Post (Atom)