Visualizzazione post con etichetta scultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scultura. Mostra tutti i post

giovedì 20 marzo 2014

Colpo di vento 2010

Materiali: ottone, rame.
Dimensioni: cm 95x62x35.

Scultura esposta durante la mostra Alberi e Atmosfere in Santa Maria Gualtieri a Pavia, nell’ambito della Festa del Ticino 2012.

Qui il link al post della mostra con video e album fotografico.






















martedì 28 gennaio 2014

Il corpo e la città - Visioni dell'arte attuale


Dal 24 gennaio al 9 febbraio 2014 partecipo a una mostra collettiva intitolata "Il corpo e la città - Visioni dell'arte attuale" cha si tiene nei locali dello Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto di Pavia. 

Orario: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.

giovedì 19 settembre 2013

La Pavia che vorrei 2013


Vorrei una città in cui l’intelligenza regnasse sovrana.

Materiali: rame, ottone, ceramica, ceralacca, sfera di vetro di Murano, legno, acrilico.
Dimensioni: cm 68x120x12.

Questa scultura è esposta alla galleria Arte 17 di Gigi Viciani in piazza Cavagneria 17, a Pavia, nell’ambito della mostra in ricordo di Renato Valdata intitolata “La Pavia che vorrei”.


Altre informazioni su il Ticino.


giovedì 30 maggio 2013

Lacerazione 1997


Materiali: rame, ottone, tessere da mosaico in vetro, murrine, ceralacca, ceramica, canne di vetro lavorate “al lume”, conchiglie, vetro soffiato, sfere d’acciaio inossidabile, sabbia lavica di Stromboli, pietre dure, sfere di vetro.
Dimensioni: cm 102x35x7.

Ho intitolato questa scultura Lacerazione perché la vita è sempre contesa fra scelte opposte.

Visitate il mio sito per vedere le altre lastre (www.lucabossaglia.it).

martedì 16 aprile 2013

L’uovo di Minerva 2013


Materiali: rame, ottone, tessere da mosaico in vetro, septaria, ceralacca, ceramica.
Dimensioni: cm 40x66x18.

Questa è la prima lastra realizzata nel 2013, per vedere le precedenti potete andare sul mio sito (www.lucabossaglia.it).

giovedì 4 aprile 2013

D'autunno 2008


Materiali: rame e ottone.
Dimensioni: cm 230x270x90.

Il tronco è ottenuto sbalzando sull’incudine un tubo di rame di forte spessore, mentre le foglie sono state ricavate da lastre di ottone e rame dello stesso spessore delle foglie di platano. 

Sul mio canale YouTube il filmato presentato durante la mostra “Alberi e Atmosfere” del 2012 (http://www.youtube.com/watch?v=NqV6ha_cShU)




martedì 12 febbraio 2013

I quattro elementi 1999


Fuoco, Aria, Terra, Acqua.

Materiale: canne di vetro di Murano lavorate "al lume", sfere di occhio di ferro, magnesite, labradorite e  sodalite.

Dimensioni: cm 30x10x10, 55x22x10, 46x14x11 e 22x28x10.


martedì 22 gennaio 2013

Metafore Sculture 1990-2000, Sala dell'Annunciata Pavia


Dal catalogo della mostra la presentazione di Flaminio Gualdoni.

Luca Bossaglia, l’artefice 

Pfolemaios occhieggia ancora, disco sapienziale, come ad avviare il viaggio tra le sculture di Luca Bossaglia. Un viaggio che ripercorre quello dell’artista stesso, tra segni di natura e segni di cultura ai quali l’artista chiede di rivelarsi in simbolo, per complessi trascorrimenti e metafore, per collisioni, accumulazioni, frammentazioni significative.
Da tempo Bossaglia conduce una tutta sua personale partita con le pratiche dell'arte. Atipica e inattuale quanto suggestiva, va subito specificato. In primo luogo, per la scelta coraggiosa di immergersi senza pregiudizi formali e culturali in un atteggiamento fabrile ad alta valenza artigianale. Folgorato dall’arte del vetraio, alla quale in altra veste molto delle sue energie e competenze ha destinato, egli ha deciso di assumere su di sé il retaggio del “sacro artefice”, del metallurgo e, appunto, del vetraio: i quali, ben sappiamo, in antico non solo erano magistri d’un’arte, ma ne possedevano quel segreto che li rendeva, a tutti gli effetti, possessori e portatori di saggezza, in grado di colloquiare con i segreti del mondo. 


giovedì 1 novembre 2012

Due articoli da Arte (Editoriale Giorgio Mondadori)


Un nuovo post della mia rassegna stampa con due articoli tratti da Arte (Editoriale Giorgio Mondadori). 
Un articolo di Michela Delfino “Una partita con la natura” (2000) che presenta anche la mostra “Metafore” tenuta a Pavia al Palazzo Malaspina, e un articolo di Federico Vescovo “Alchimie di passato e futuro” (2006).

sabato 27 ottobre 2012

Minerva d’Artista 2012


È un’iniziativa benefica che ha coinvolto 40 artisti internazionali che hanno interpretato, con la loro creatività, la statua della Minerva di Francesco Messina, simbolo di Pavia, basandosi su un calco di 50 cm di altezza prodotto dagli alunni del Liceo Artistico Volta.

Le opere sono esposte nei negozi di Pavia fino al 23 novembre 2012.

I fondi raccolti saranno destinati a The Children for Peace e all’Istituto Musicale Vittadini di Pavia.

"L’Intelligenza… difesa-offesa nell’umano vivere" è il titolo che ho dato alla mia opera, esposta da Costruzioni in corso Garibaldi 5 a Pavia.

Nel continua le immagini dell'opera esposta da Costruzioni.

giovedì 25 ottobre 2012

Una Vita 2012

Materiali: serpentino delle Alpi, rame, vetro, tessera da mosaico, murrina, ceralacca.
Dimensioni: cm 25x65x25.

Nel continua altre inquadrature e un particolare.















giovedì 18 ottobre 2012

Babele 2012

Materiali: ottone, rame, acciaio, murrine.
Dimensioni: cm 47x100x19.

Questa scultura è stata inserita nel rinnovato video "Prometeo" che verrà presentato nel concerto del 13 novembre 2012 a Spaziomusica a Pavia.

Nel continua due foto dei particolari della scultura.





martedì 16 ottobre 2012

"atmosfere" a Spaziomusica


Martedì 13 Novembre 2012 alle ore 21.00 a Spaziomusica, in via Faruffini 5 a Pavia, terrò un concerto video musicale di brani estratti dal DVD “atmosfere” con alcuni filmati rinnovati,  l'ingresso è gratuito.

Per informazioni

giovedì 26 luglio 2012

Dal giardino delle delizie 2012


Scultura esposta, durante la mostra “Alberi e Atmosfere”, in Santa Maria Gualtieri (piazza della Vittoria, Pavia), dal 29 maggio al 3 giugno 2012, nell’ambito della Festa del Ticino 2012 organizzata dal Comune di Pavia.

Rinascita 2012

Scultura esposta, durante la mostra “Alberi e Atmosfere”, in Santa Maria Gualtieri (piazza della Vittoria, Pavia), dal 29 maggio al 3 giugno 2012, nell’ambito della Festa del Ticino 2012 organizzata dal Comune di Pavia.


Nel continua altri particolari della scultura.



martedì 24 aprile 2012

"Alberi e Atmosfere" alla Festa del Ticino 2012


In Santa Maria Gualtieri (piazza della Vittoria, Pavia), dal 29 maggio al 3 giugno 2012, nell’ambito della Festa del Ticino 2012 organizzata dal Comune di Pavia, in una mostra dal titolo “Alberi e Atmosfere”, presenterò le mie ultime sculture e terrò un concerto video musicale tratto dal mio DVD.

Programma della mostra:
- da martedì 29 maggio a venerdì 1 giugno apertura dalle ore 16 alle 20;
- sabato 2 e domenica 3 giugno apertura dalle ore 10 alle 22.

Concerto:
- venerdì 1 giugno alle ore 21.

Inaugurazione: martedì 29 maggio alle ore 18,30.

giovedì 23 febbraio 2012

"Nuovo" video sul mio canale YouTube


Terra Acqua Fuoco Aria nella scultura di Luca Bossaglia

Cortometraggio realizzato da Angelo Rognoni e segnalato al 25° Concorso nazionale del cinema indipendente tenutosi a Casteggio (PV) nel 2002. Commento e voce di Rossana Bossaglia, musiche di Luca Bossaglia.


Nel 2011 ho rifatto un video in HD di 35 minuti intitolato Prometeo inserito nel DVD "atmosfere", le riprese e il montaggio sono mie e di Fabio Bianchi, le musiche sempre mie. Potete vedere un estratto sul mio canale YouTube (LucaBossagliaArtista) o cliccando su Link Utili. 

martedì 21 febbraio 2012

Arbor vitae 1998, Guarda cosa ho fatto! 1998


Materiali: roccia di serpentino, roccia metamorfica, canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, tessere da mosaico in vetro, murrine di vetro di Murano, sfere di acciaio inox, ceralacca, ferro.
Dimensioni: cm 87x30x12, cm 48x25x8.

lunedì 20 febbraio 2012

lucabossaglia.it on line!

È stato pubblicato il mio sito, potete vederlo a questo indirizzo www.lucabossaglia.it o cliccando su link utili. Buona visione!

lunedì 13 febbraio 2012

Simboli ramificati 2009

Altro albero di piccole dimensioni, questo con fronde in rame, volutamente ossidate, che richiamano la mia simbologia (vedi i post sulla simbologia).

Materiali: ottone, rame.
Dimensioni: cm 93x67x45.


Nel continua alcuni particolari delle fronde.