Visualizzazione post con etichetta canne di vetro lavorate al lume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canne di vetro lavorate al lume. Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2014

La città degli enigmi 1998, Gli occhi dell’universo 1998

La città degli enigmi 1998
Materiali: rame, ammonite fossile, ossidiana, canne di vetro di Murano lavorate al lume, serpentino.
Dimensioni: cm 60x27x17.

Gli occhi dell’universo 1998
Materiali: rame, murrine, canne di vetro di Murano lavorate al lume, meteorite, roccia metamorfica.
Dimensioni: cm 67x20x12.

Sul mio sito potete vedere altre strutture (link).


giovedì 6 marzo 2014

Due saggi 2011

Materiali: rame, pietre dure, sfere di acciaio brunite, vetrofusioni, tessere da mosaico, canne di vetro lavorate “al lume”, murrine, teste in schiuma, ceralacca.

Dimensioni: cm 37x102x10.

Altre sculture sul mio sito.

giovedì 7 novembre 2013

L’albero di Merlino 1997, Arbor vitae 1998


Sculture illuminate (vedi Echinoderma 1994).

L’albero di Merlino (a sinistra)
Materiali: rame, tessere da mosaico in vetrofusione, ossidiana, pietre dure, sfere di acciaio brunite, legno di rovere del ’700, impianto elettrico a 12 Volt.
Dimensioni: cm 230x60x40.


Arbor vitae (a destra)
Materiali: rame, tessere da mosaico in vetrofusione, murrine, canne di vetro di Murano lavorate "al lume", ossidiana, sfere di acciaio brunite, legno di rovere del ’700, impianto elettrico a 12 Volt.
Dimensioni: cm 280x70x40.


giovedì 17 ottobre 2013

Un giorno il mio spirito vola alto, un altro a terra sta 2011


Materiali: rame, ottone, ceramica, ceralacca, pietre dure, canne di vetro di Murano lavorate “al lume”, sfera di vetro di Murano, tessere da mosaico in vetro, acrilico, ceramica.

Dimensioni: cm 30x101x7.

giovedì 18 luglio 2013

Omaggio a Rossana 2013


“Durante la notte che precedette la mia nascita una civetta cantò ininterrottamente sul davanzale di casa e mia madre ne traeva grande sgomento, dimenticando di interpretare come si conviene l’omaggio, in quei frangenti, dell’uccello di Minerva”. Tratto dalla prefazione del libro “Civetteria, 33 artisti + 1 per Rossana Bossaglia”, Edizioni Can Bianco, 1983. 

Anch’io ho una passione per questo rapace notturno, che ho rappresentato più volte e che nella mia simbologia rappresenta l’intelligenza umana, e questo lo dedico a Rossana.

Materiali: rame, ottone, murrine, canne di vetro lavorate “al lume”, ceramica.
Dimensioni: cm 37x37x7.

martedì 18 giugno 2013

Ramo 2005


Materiali: ottone, tessere da mosaico in vetro di Murano, perle veneziane, canne di vetro lavorate “al lume”.
Dimensioni: cm 130x70x30.

Questo ramo è quello utilizzato come copertina della mia pagina di Facebook.

giovedì 30 maggio 2013

Lacerazione 1997


Materiali: rame, ottone, tessere da mosaico in vetro, murrine, ceralacca, ceramica, canne di vetro lavorate “al lume”, conchiglie, vetro soffiato, sfere d’acciaio inossidabile, sabbia lavica di Stromboli, pietre dure, sfere di vetro.
Dimensioni: cm 102x35x7.

Ho intitolato questa scultura Lacerazione perché la vita è sempre contesa fra scelte opposte.

Visitate il mio sito per vedere le altre lastre (www.lucabossaglia.it).

giovedì 23 maggio 2013

Dischi 1994-2000


Materiali: rame, ottone, tessere da mosaico in vetro, bitume di Giudea, murrine, ceralacca, ceramica, acciao inox, sfere d’acciao inox, sfere di vetro, specchio, conchiglie, canne di vetro lavorate “al lume”.
Dimensioni: varie.

Visitate il mio sito per vedere altre sculture (www.lucabossaglia.it).

In copertina: L’occhio del mondo 1994.

Dopo il continua altre quattro sculture, dall'alto in basso:
- Ptolemaios 1994;
- Esodo 1996;
- Ho fatto un sogno 1996, pubblicato sulla rivista Arte (Editoriale Giorgio Mondadori, 1998) (http://lucabossaglia.blogspot.it/2012/09/e-tornato-il-dr-faust.html);
- Rebus  2000.


martedì 21 maggio 2013

Strutture con canne di vetro di Murano lavorate “al lume” 1998-2010


Il denominatore comune di queste sculture è l’utilizzo di canne di vetro di Murano lavorate “al lume”.

Materiali: rame, ottone, tessere da mosaico in vetro, murrine, ossidiana, ceralacca, septaria, pietra lavica, alghe marine fossilizzate, conchiglia, uova di struzzo, specchio, canne di vetro lavorate “al lume”.
Dimensioni: varie.

Altre sculture di questo tipo sono state pubblicate precedentemente, tra queste I quattro elementi  1999.

In copertina: Quando le pietre germineranno 1999, Simboli 1999, Danzando sopra inimmaginabili baratri 1999.

Dopo il continua altre quattro sculture, dall'alto in basso:
- Alla deriva 1998, Ho viaggiato spesso con la mente 1999
- Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo 1999 
- La nascita di Venere 1998 
- Vanitas 2010

giovedì 18 aprile 2013

Glaucopolis 2012


Materiali: rame, ottone, tessere da mosaico in vetro, murrine, ceralacca, ceramica, canne di vetro lavorate “al lume”.
Dimensioni: cm 96x56x12.

Ho chiamato questa mia lastra Glaucopolis fondendo l’epiteto di Atena glaukopis con il termine polis (città).

Visitate il mio sito per vedere le altre lastre (www.lucabossaglia.it).